Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12454)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETŕ, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11189)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788833595726
AutoreFabio Marri 
TitoloLa lingua del Covid. Italiano pubblico e privato sotto attacco virale
Editorelibreriauniversitaria.it
Anno2023 
Descrizione

Descrizione del libro

La pandemia che ha colpito il pianeta (e, non ultima, l’Italia) ha suscitato una pubblicistica a tutti i livelli, che svariava dalla divulgazione delle informazioni scientifiche alla diffusione delle misure politiche di contenimento e a più o meno efficaci tentativi di regolamentazione e persuasione collettiva. Soprattutto nel primo anno pandemico si sono avviate pionieristiche ricerche sulla lingua e sull’apparato retorico di questa imponente produzione; oggi, in una situazione ormai stabile, ci viene presentato finalmente – grazie a una vasta raccolta di fonti scritte, orali e digitali, cronistiche come saggistiche, minutamente analizzate – un ricco e aggiornato quadro d’insieme sui caratteri linguistici e stilistici di questa singolare letteratura.

Indice

I. Perché questo libro
II. All’inizio della storia: epidemia e pandemia
III. La proliferazione del Coronavirus
IV. “La” Covid cambia genere
V. Il trionfo del logos: e dei confissi
VI. Parole eleganti e tecnicismi collaterali
VII. Virus anglicum
VIII. Inesorabile e intraducibile lockdown
IX. Distanziarsi fisicamente da droplet e contatto
X. Lavorare smart, piĂą o meno in agilitĂ 
XI. Non solo anglismi: i soccorsi franco-spagnoli
XII. Qualche parola italiana: o italianata
XIII. Sigle e numeri
XIV. Colori stabiliti per legge
XV. La comunicazione governativa e l’autodichiarazione “lunare”
XVI. Muoversi per diporto o per sport: forse che sì, forse che no
XVII. Canti di sirene e palline di zucchero per la medicina
XVIII. E dopo, «niente sarà come prima»? Frasi fatte e rifatte
Bibliografia generale
Indice delle parole e delle locuzioni notevoli
Indice dei nomi di persona 
CollanaStorie e linguaggi 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 29,90
DisponibilitŕNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it