Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12454)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETŕ, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11189)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788833594583
AutoreL. Renzi 
TitoloGrande grammatica italiana di consultazione vol.2
Editorelibreriauniversitaria.it
Anno2022 
Descrizione

Descrizione del libro

La Grande grammatica italiana di consultazione, opera ormai classica della linguistica italiana moderna, ritorna al pubblico dopo una lunga assenza. Era stata salutata al tempo della sua prima apparizione come «una pietra miliare nella storia della grammatica della nostra lingua» (G. Lepschy, 1989) ed è poi servita come modello di imprese simili per altre lingue romanze.
La Grande Grammatica non è solo una sintesi dei risultati raggiunti dalla ricerca scientifica sulla grammatica italiana, ma un’opera in larga misura originale. Infatti, se in alcuni casi si poteva basare su risultati acquisiti, in molti altri ha affrontato aspetti della grammatica italiana mai trattati prima. Essa presenta quindi una quantità enorme di dati e di generalizzazioni nuove. Per questo, nonostante gli anni passati e le novità nel campo della ricerca, la Grande Grammatica continua a essere la descrizione più dettagliata delle strutture della sintassi italiana e il punto di riferimento obbligato per gli studi relativi.
Una nuova presentazione dei curatori sui principi ispiratori dell’opera e un’appendice con Aggiunte e Correzioni completano questa ristampa della Grammatica, che riproduce la seconda edizione del 2001.

Indice

Presentazione 2022
Premessa alla nuova edizione (2001)
Presentazione

PARTE PRIMA: IL SINTAGMA VERBALE
I. Il verbo
II. Le frasi copulative
III. I complementi predicativi
IV. L'accordo
V. La negazione

PARTE SECONDA: IL SINTAGMA AGGETTIVALE
VI. La struttura interna del sintagma aggettivale

PARTE TERZA: IL SINTAGMA AVVERBIALE
VII. Il sintagma avverbiale

PARTE QUARTA: LA SUBORDINAZIONE
VIII. Frasi subordinate al congiuntivo
IX. Fasi subordinate all'infinito
X. Frasi subordinate al gerundio
XI. Frasi subordinate al participio: participio passato, participio presente
XII. La concordanza dei Tempi
XIII. Funzioni delle frasi subordinate: Frasi argomentali: Completive e soggettive, Interrogative indirette, Frasi avverbiali: Temporali, causali e consecutive, Ipotetiche e concessive

Bibliografia
Indice particolareggiato
Indice generale dell'opera
Notizie sui collaboratori
Errata corrige 
CollanaStorie e linguaggi 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 59,90
Prezzo scontato € 56,91
sconto del 5%
DisponibilitŕNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it