Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12454)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11189)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788833590820
AutoreLoris Benvenuti 
TitoloFare i conti con l'educazione
Editorelibreriauniversitaria.it
Anno2019 
Descrizione

Descrizione del libro

Il volume, frutto di un percorso di ricerca sviluppato dai pedagogisti del Dipartimento di Pedagogia dello IUSVE, prosegue il lavoro su Taylor e MacIntyre inaugurato dallo stesso Dipartimento, raccogliendone alcune suggestioni in ottica educativa.
Il testo si muove su due coordinate principali: il tentativo di educare e di educarsi ritrovando un senso di comunità e un legame che passi anche attraverso la pratica della ricerca di base del Dipartimento, e il pensare l’educazione – senza rinunciare a quanto di buono una certa cultura offre – con e di un soggetto che, se vuol dirsi umano, non può non riconoscere la propria lacunosità, la propria frattura.
I contributi, alcuni di più ampio respiro e altri dedicati a pratiche e spazi quotidiani, seguono un approccio che desidera essere antropologico, etico e pedagogico insieme.

Indice

Introduzione (di Loris Benvenuti)
Sezione I. Orizzonti
1. Il nesso scienza-comunità-cittadino: una provocazione per i servizi alla persona (di Giuseppe Mari)
2. Focus di etica e deontologia. Interpretando la prospettiva pedagogico-interculturale nel pensiero di A. MacIntyre e C. Taylor (di John Baptist Onama)
Sezione II. L'educazione si incontra con l'umano che vive
3. Competenza etica e competenza educativa: vincoli, prospettive e limiti (di Luciana Rossi)
4. Emanciparsi dalla diagnosi: sguardi umanizzanti come premessa per l'agire educativo (di Enrico Miatto)
5. La missione educativa dell'educatore al nido d'infanzia (di Claudia Puzzovio)
6. Pratiche di cura e benessere nell'invecchiamento. Tra i limiti della fragilità, e cambiamenti generativi (di Maria Chiara Cianfriglia)
7. Il coraggio delle scelte forti: le fiabe come strumento educativo (di Laura Elia)
Sezione III. L'educazione va a teatro
8. Corpo, azioni ed emozioni: la ricerca di identità nell'esperienza del laboratorio teatrale (di Lucia Ferraro)
9. Morale e teatro: la conduzione del laboratorio teatrale (di Pierangelo Bordignon)
10. In un bagliore di luce. Istanze teatrali rivolte all'autenticità (di Carlo Presotto) 
CollanaLaboratorio innovaz. sviluppo educ. soc. 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 13,90
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it