Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12454)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11189)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788831532488
AutoreAtanasio (sant') 
TitoloVita di Antonio
EditorePaoline Editoriale Libri
Anno2007 
Descrizione
La Vita di Antonio si presenta come una lettera che Atanasio invia ai monaci d’Occidente perché imitino e diffondano l’ideale monastico così come fu vissuto da Antonio. All’interno del racconto di Atanasio si possono individuare quattro fasi, quattro “fughe” che spinsero Antonio a cercare una solitudine sempre maggiore. I fase (capp. 2-7): a diciotto/vent’anni (270 ca.) Antonio, divenuto orfano, vende quello che possiede sull’esempio degli apostoli e si dedica alla vita ascetica. Atanasio registra le prime lotte di Antonio con il demonio. II fase (capp. 8-10): Antonio parte per una regione cosparsa di tombe, lontano dal suo villaggio, per lottare apertamente con il demonio. A trentacinque anni, al termine di una lunga prova, gli appare il Signore che lo conforta e lo consola. III fase (capp. 11-48): Antonio si ritira nel deserto e si rinchiude in un fortino abbandonato; ne esce dopo vent’anni, trasfigurato dalla grazia di Dio. La fama della sua santità si diffonde e molti giungono da lui per chiedergli aiuto e consiglio. La regione si popola di “solitari” che vanno a vivere nel deserto, sollecitati dall’esempio del santo. In questa terza tappa si situa il primo ritorno di Antonio nel mondo: il santo va ad Alessandria a consolare i cristiani perseguitati e condannati a morte. IV fase (capp. 49-93): Antonio riceve un nuovo appello da parte di Dio che lo chiama a ritirarsi nella regione più interna del deserto. I suoi discepoli vengono a cercare i suoi insegnamenti, credenti e non credenti si recano a visitare l’uomo di Dio per chiedergli aiuto e conforto. È in quest’ultimo periodo della vita di Antonio che Atanasio colloca la maggior parte dei miracoli, delle guarigioni, delle visioni e profezie. Antonio si reca per la seconda volta ad Alessandria per confutare gli ariani. Muore, secondo la tradizione, a più di cento anni. Introduzione, traduzione e note di Lisa Cremaschi  
CollanaEconomica dello spirito 
Consistenza184 p., brossura, 2 ed. 
Prezzo di copertina€ 8,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 6-7 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it