Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12454)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11189)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788826318219
AutoreA. Ferro, R. Basile 
TitoloIl campo analitico
EditoreBorla
Anno2011 
Descrizione
«Il concetto di campo analitico è una nozione nata negli anni '60 da una intuizione di due analisti franco-argentini, Madeleine e Willy Baranger. Questi due autori, esplorando il vertice relazionale in psicoanalisi, concepirono che la “diade analitica” crea un campo dinamico... L’idea di campo analitico è rimasta a lungo geograficamente confinata nelle aree sudamericane... Tuttavia seppur lentamente il concetto è ugualmente filtrato all’estero occupando per esempio un ruolo di primo piano nella psicoanalisi italiana... Il concetto di campo - nella nostra idea – permea il pensiero di molti analisti diversi tra di loro, creando un arcobaleno di punti di contatto da Bion a Ogden, da Grotstein a Ferro, da Corrao a Eizirik e così via, fino a includere naturalmente anche autori non presenti in questo libro. La teoria del campo si presta a questa operazione, di parlare a più approcci, in quanto è una teoria che apre a una dimensione in cui prendono spazio l’onirico la narrazione e la decostruzione. Questo traguardo è realizzato non solo in virtù del suo aspetto teorico, quanto alle sue fortissime implicazioni di teoria della tecnica. Infatti pur ponendosi vicino a tutte le teorie relazionali ha una sua specificità tecnica forte: rompe per prima con l'idea di esplicitazione dell’hic et nunc in seduta e della conseguente interpretazione di transfert... Tutti i personaggi del campo sono figli dell’accoppiamento mentale dei due componenti della coppia... le due menti è come se operassero una continua chiamata a raccolta di personaggi e interpreti, un continuo casting per rendere via via più esplicitabili i livelli profondi del campo stesso. La storia procede per mezzo dei meccanismi della coazione a ripetere e dell’identificazione proiettiva, utilizzati per una incessante rilettura e riesplicitazione della relazione in atto. Da questo punto di vista l’ascolto nel campo analitico richiama l’ascolto di Betty Joseph nei suoi lavori sul transfert come situazione totale, o anche alcuni aspetti delle teorie relazionali. La differenza con le teorie relazionali rimane forte: nella teoria del campo infatti le due menti in seduta formano una struttura nuova che non è soltanto la somma delle due vite mentali, ma che è qualcosa di totalmente nuovo» (dall’Introduzione). 
CollanaProspettive della ricerca psicoanalitica 
Consistenza224 p. 
Prezzo di copertina€ 25,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it