Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12454)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11189)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820447052
AutoreGiuseppe Duso 
TitoloLibertà  e costituzione in Hegel
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
Una lettura del pensiero politico di Hegel che tiene costantemente presente sia il movimento speculativo che lo caratterizza, sia quella costellazione di concetti che ha avuto la sua genesi nel giusnaturalismo e ha fornito il presupposto delle costituzioni moderne; solo sulla base delle aporie che Hegel ravvisa in quei concetti moderni è infatti possibile intendere il pensiero politico esposto nella Rechtsphilosophie. La linea rossa del percorso compiuto dall'Autore è costituita dall'idea di libertà , che non comporta tanto la negazione del concetto di libertà  soggettiva, quanto piuttosto il superamento (Aufhebung) della sua unilateralità . Nell'Eticità , caratterizzata dalla totalità  concreta dei rapporti, vengono superate insieme la pretesa autonomia incondizionata del singolo e l'assolutezza della sovranità  dello Stato. Risultano in tal modo impraticabili sia le interpretazioni "liberali", sia quelle "statalistiche" del pensiero hegeliano. Dalla critica al rito delle moderne elezioni, in cui paradossalmente il cittadino perde la sua rilevanza politica, emerge un modo peculiare di intendere la rappresentanza, attraverso il quale si presenta il problema della pluralità  congiuntamente a quello della partecipazione. L'orizzonte del pensiero politico non è più allora costituito dalla razionalità  formale della legittimazione del potere - tipica della sovranità  -, ma dalla relazione di governo e dalla concreta prassi di governanti e governati. Giuseppe Duso, insegna Filosofia politica presso l'Università  di Padova ed è direttore del CIRLPGE. Ha scritto tra l'altro: Hegel interprete di Platone (Padova 1968), Contraddizione e dialettica nella formazione del pensiero fichtiano (Urbino 1974); Il contratto sociale nella filosofia politica moderna (a cura di, Bologna 1987, Valencia 1998, Milano 2007); La rappresentanza politica (Milano 2003, Berlin 2006); La logica del potere (Bari 1999, Monza 2007); Oltre la democrazia (a cura di, Roma 2004); Ripensare la costituzione (a cura di con M. Bertolissi e A. Scalone, Monza 2008); Storia dei concetti e filosofia politica (con S. Chignola, Milano 2008, Madrid 2009); Idea di libertà  e costituzione repubblicana nella filosofia politica di Kant (Monza 2012). 
CollanaStoria della filosofia contemporanea 
Consistenza272 p. 
Prezzo di copertina€ 30,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it