Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12453)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11187)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820419691
AutoreMarina D'Amato 
TitoloLa mafia allo specchio. La trasformazione mediatica del mafioso
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
La mafia non si esprimeva, non si raccontava in prima persona, esisteva nella forza del suo mistero, fino a quando i media hanno cominciato a svelarne i contenuti: con la narrativa, prima, con il cinema, con la stampa, con la fiction televisiva, e più recentemente con i videogiochi; modificando così, a poco a poco, la rappresentazione sociale e lo stigma condiviso del fenomeno più efferato della società  italiana. La ricerca vuole far luce su questa trasformazione. Storicamente chiusa nel segreto e muta per il codice dell'omertà , la mafia si sta trasformando soprattutto attraverso i suoi protagonisti che la cronaca rende personaggi mediatici. L'idea poggia sul convincimento che i media, come strumenti capaci di fare e di riflettere opinioni, stiano trasfigurando i criminali in eroi di storie perverse. L'analisi del fenomeno mafioso evidenzia il ruolo spettacolarizzato dei fatti di mafia, dei valori e dei modelli di comportamento con cui si esprimono i suoi membri. Ne emerge un protagonismo pregno di ambivalenze: i nuovi "eroi" mafiosi sono infatti personaggi rappresentati come sempre meno "cattivi" e sempre più "seduttivi". Affascinanti per il grande pubblico per essere al contempo banditi ma padri e mariti affettuosi: esempio folgorante della società  dell'ambiguità  in cui viviamo. Marina D'Amato è professore ordinario di Sociologia presso il Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre dove insegna Sociologia del mutamento e Sociologia dell'educazione e dell'infanzia. Insegna anche all'Università  Renè Descartes Sorbona Parigi 5, all'Università  di Vincennes Parigi 8. Coordina i comitati Sociologie de l'Enfance e Recits, Fiction et Societé, dell'AISLF (Associazione Internazionale dei Sociologi di lingua Francese) ed è membro della Commissione UNESCO per l'Integrazione sociale e per i beni immateriali. Tra le sue più recenti pubblicazioni ricordiamo: Musei e identità  sociale (2012); Finzione e mondi possibili (2012); Immaginario e satanismo, nuovi percorsi di identità  giovanili (2009); Telefantasie. La mondialisation de l'immaginaire (2009); Per un'idea di bambini (2008); Telefantasie (2007); Bambini Multimediali, a cura, (2006); I teleroi (1999, 2006); La TV dei ragazzi (2002); Bambini e tv (1997). 
CollanaSociologia dei processi culturali 
Consistenza304 p. 
Prezzo di copertina€ 36,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it