Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12453)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11187)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820411558
AutoreTeresa Serra 
TitoloLe afasie della politica. Achille e la tartaruga
EditoreFranco Angeli
Anno2012 
Descrizione
La crisi in cui è caduta la politica nel nostro tempo mostra tutti i sintomi dell'afasia: la perdita della parola come luogo della relazione etica e del riconoscimento di una dimensione etica del discorso; l'impoverimento delle parole e delle idee per un mondo sempre più espanso ma privo di orizzonte; la scissione dei legami strutturali e della dimensione simbolica delle argomentazioni e delle discussioni politiche, a fronte di una proliferazione incontrollata e metastatica di messaggi, informazioni, opinionismi e ricette di eticità . Nel cortocircuito tra iperproduzione e mancanza di assorbimento, si insegue una esigenza di formalismo e normazione che sopperisca alla perdita di ogni grammatica relazionale e di ogni sintassi etica. La politica è diventata un paradosso. E allora perché non assumere un pensiero paradossale, come in Achille e la tartaruga? Achille, il più veloce, è la forza propulsiva del progresso, della tecnica, del mutamento inarrestabile dei processi globali, la tartaruga è il tempo lento ma inafferrabile dell'etica che più goffamente, tuttavia, non verrà  sopraggiunta dall'altro se non a prezzo di rivedere la distanza, il movimento nel tempo, il senso stesso della direzione e della corsa dell'uomo tra passato, presente e futuro. Il volume, nel quale si confrontano le prospettive ermeneutiche delle due autrici, ruota sul tema della comunicazione e dell'ascolto, e sulla crisi della democrazia e di una politica costretta a farsi rincorrere, ma anche a rincorrere senza successo, non solo Achille ma anche la tartaruga. Teresa Serra, professore ordinario di Filosofia politica presso l'Università  di Roma La Sapienza, presidente del Centro per la filosofia italiana e direttore della rivista "Il Contributo", ha al suo attivo numerose pubblicazioni. Tra le più significative si ricordano: L'utopia controrivoluzionaria (1977); L'autonomia del politico. Introduzione al pensiero di H. Arendt (1983 e 2006), Il disagio del diritto (1993), La disobbedienza civile (2000 e 2002); L'uomo programmato (2003), A partire da Hegel (2009); Dissenso e democrazia (2010). Fiammetta Ricci è ricercatore confermato di Filosofia politica presso l'Università  di Teramo, dove insegna Etica Pubblica e Filosofia Politica. È vicepresidente del Centro Ricerche di Iconologia, Simbolica politica e del Sacro (C.R.I.SI.S.) dell'Università  di Teramo. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La democrazia partecipativa nell'esperienza della repubblica (2012), Corpo, politica e territorio. Luoghi e non luoghi della corporeità  (a cura di, 2010), "Il cielo stellato sopra di me...". Temi di etica pubblica (2007), Parola, verità , diritto. Sulla teoria generale dell'interpretazione di Emilio Betti (2006), I linguaggi del potere. Costruttori di significato, distruttori di senso (2003). 
CollanaFilosofia politica e sociale 
Consistenza192 p. 
Prezzo di copertina€ 24,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it