Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12453)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11187)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820408398
AutoreGiovanni Maria Mazzanti 
TitoloLegalità  e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività  d'impresa
EditoreFranco Angeli
Anno2012 
Descrizione
Il volume analizza la diffusione sul territorio nazionale delle diverse tipologie di reato denunciate e le mette in relazione con l'andamento del costo del credito per aree geografiche e a livello regionale. Ne emerge un quadro di significativa differenziazione del costo di accesso al credito a svantaggio, in particolare, delle regioni del Sud del nostro paese. Molteplici sono le ragioni di tale fenomeno, certamente la maggiore presenza della criminalità  organizzata è un fattore rilevante nella penalizzazione delle economie del Sud. Si potrebbe quindi dire che le mafie distruggono fiducia e credito riducendone la disponibilità  sul "mercato" e producendo così il risultato di un incremento del prezzo del bene "credito". Le attività  illegali alterano la competizione e il mercato e costituiscono un costo per le comunità  e i territori in cui sono radicate. In una realtà  come quella italiana, in cui l'incidenza dell'economia sommersa e di quella illegale è stimata al 31% del Pil, il problema risulta di particolare gravità . È soprattutto la fiducia a subirne le conseguenze, a partire dalla possibilità  e dalle condizioni di accesso al credito. La criminalità  organizzata incrementa le asimmetrie informative e il razionamento del credito, aumentando così i costi sia per le imprese sia per le banche. In questa prospettiva, quindi, ogni azione capace di generare condizioni sane di economia rappresenta un contributo positivo alla crescita economica, ancora di più in una fase di crisi e di scarsa fiducia. Contrastare, ridurre e prevenire il radicamento della criminalità  organizzata consente, pertanto, di ridurre i costi da essa indotti e, in particolare, il costo del denaro. La lotta alle mafie e la promozione della legalità  equivalgono a un investimento per aumentare la competitività  e sostenere la crescita delle regioni dove più radicata è la presenza della criminalità  organizzata e per liberare le potenzialità  dell'intero paese. Giovanni Maria Mazzanti insegna Economia dello sviluppo e Imprenditorialità  sociale presso la Facoltà  di Economia di Forlì. È research fellow presso la Scuola Superiore di Politiche per la Salute dell'Università  di Bologna. È membro dell'Osservatorio sulla legalità  di Forlì, promosso dal Polo dell'Università  di Bologna e dal Comune della stessa città . Sara Rago è ricercatrice presso AICCON, Centro studi sull'Economia Sociale e la Cooperazione promosso dall'Università  di Bologna, Facoltà  di Economia di Forlì. 
CollanaCriminologia 
Consistenza160 p. 
Prezzo di copertina€ 15,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  


Classificazione attribuita al volume:

ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA /
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it