Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12454)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11189)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820406608
AutoreMaria Giovanna Onorati 
TitoloGenerazioni di mezzo. Giovani e ibridazione culturale nelle società  multietniche
EditoreFranco Angeli
Anno2012 
Descrizione
Il volume propone una riflessione interdisciplinare sui processi di mutamento culturale che investono le società  contemporanee e che sembrano ridisegnare un'altra globalizzazione, dal basso, segnata da appartenenze multiple e da inedite forme di meticciamento culturale. Il volume analizza i processi di trasformazione sociale attraverso l'intreccio di tre fattori cruciali: le nuove forme di migrazione caratterizzate dal mantenimento di rapporti trans-nazionali con i Paesi di origine; le pratiche comunicative introdotte dai nuovi media, fondate su interconnessioni globali e sulla produzione dal basso di messaggi dotati di un carattere immediatamente pubblico e a diffusione globale; il prodursi di nuovi legami generazionali, che trascendono le appartenenze etnico-culturali, fondati come sono sulla capacità  dei media di offrire alla generazione il senso della propria estensione, consentendole rispecchiamento e riconoscimento. L'analisi prende spunto da una ricerca condotta su un campione di preadolescenti scolarizzati in Valle d'Aosta e nella provincia di Roma, ed esplora un ampio ventaglio di dimensioni che ne caratterizzano la vita quotidiana: dai rapporti familiari, alle reti amicali, alla percezione del proprio rendimento scolastico, all'uso dei media, ai riferimenti simbolici, agli orientamenti di valore, focalizzando l'attenzione sulle strategie di definizione del proprio sé e sulla sintesi tra valori tradizionali e valori dominanti in gran parte collegati a pratiche di consumo. Nella convinzione che il mondo dei giovani costituisca un serbatoio di sapere spesso anticipatorio dei mutamenti socio-culturali e che l'integrazione degli stranieri sia un processo bi-direzionale che investe tanto chi arriva, quanto chi accoglie, l'analisi si articola attraverso confronti tra quello che si riscontra nei giovani autoctoni e quello che si riscontra negli immigrati di seconda generazione, individuando soprattutto in questi ultimi i precursori di una nuova via di rinnovamento culturale e l'emergere di nuovi bisogni formativi. Maria Giovanna Onorati è ricercatrice in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell'Università  della Valle d'Aosta, dove insegna anche Sociologia della cultura, della comunicazione e dell'educazione ed è delegata del Rettore per le Pari Opportunità . 
CollanaScuola media inferiore 
Consistenza224 p. 
Prezzo di copertina€ 24,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it