Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12453)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11187)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788816520417
AutoreStewart Susan 
TitoloRed Rover. a cura di Maria Cristina Biggio
EditoreJaca Book
Anno2011 
Descrizione
Con Red Rover di Susan Stewart Jaca Book propone una voce della grande poesia statunitense rinascente. La situazione poetica del secondo Novecento registra, in tutto l'Occidente, e in particolare negli USA, una caduta minimalistica: poesia frammentaria, quotidiana, secondaria rispetto alla vita. In America, come in Europa, resistono grandi voci a mantenere il filo di una poesia assoluta e metafisica. Assoluta significa dotata di una visione universale, metafisica non indica speculazione astratta, ma la forza di rendere evidente l'invisibile nel visibile e nel concreto.I maestri del primo Novecento sono i fondatori di questa linea: Eliot, Pound, Hart Crane. Susan Stewart, nata nel 1952 (anno buono, per i poeti), riprende questa linea con una potenza lucida e pregnante: i suoi versi interrogano e mettono a nudo il mondo, con la potenza dei grandi lirici americani (Charles Simic e Charles Wright, pubblicato anni fa da Jaca Book, una delle massime voci poetiche di oggi), e la tradizione metafisica europea che da Alighieri a John Donne corre a Eliot. Susan Stewart svela il mondo nelle sue manifestazioni naturali e naturalmente divine (la lezione di Whitman) e artistiche: l'opera dell'uomo che si fa imitatore umile e generoso del creato.Visionaria e come tale lucida e lampante, la Stewart è, non a caso, grande saggista, sulla lezione di Eliot. La poesia, come nei grandi del Novecento, non è circospetto approccio al mondo, ma attraversamento dei suoi fondamenti. Immediata e sapienziale, la sua poesia ripristina lo stupore con cui i presocratici e Whitman incantarono il lettore svelando come la poesia sia attraversamento dell'essere.Red Rover, tradotto magistralmente da Maria Cristina Biggio, ci riporta allo stupore primigenio e alto della poesia, nelle sue voci nascoste e parlanti: "Pensavo che in qualche modo un pezzo di stoffa fosse stato / scagliato nella notte, un pezzo di stoffa che volava / in alto, poi da una parte all'altra, di là dalla finestra."Ci troviamo in quella stoffa shakespeariana di cui sono tessuti i sogni, la trama con cui Penolope disegna il destino di Ulisse e dell'uomo. Appartata, come il poeta. 
CollanaI Poeti 
Consistenza232 p. 
Prezzo di copertina€ 18,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Articolo non disponibile
 
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it