Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12454)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11189)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788815382733
AutoreNicola Martinelli 
TitoloL' industria farmaceutica italiana, 1945-1978. Una storia economica
EditoreIl Mulino
Anno2023 
Descrizione

Descrizione del libro

Come è cambiata l'industria farmaceutica italiana nel secondo dopoguerra? Perché ha avuto difficoltà a colmare il ritardo accumulato nei confronti dei principali competitori internazionali? E quali fattori le hanno invece consentito di avviare un processo di progressiva qualificazione della produzione? L'interazione tra i cambiamenti in corso a livello internazionale (la cosiddetta rivoluzione farmacologica), la forte espansione del mercato farmaceutico italiano e la regolamentazione del settore da parte dell'attore pubblico contribuiscono a determinare lo scenario competitivo all'interno del quale si muovono le imprese e, in ultima misura, le stesse caratteristiche di fondo del comparto farmaceutico. Da un lato l'intreccio di interessi economici spesso contrastanti, di motivazioni etiche e di pressioni politiche complica la modifica delle regole del gioco, anche quando esse sono evidentemente inadatte a governare un settore che ha fatto il salto dalla dimensione artigianale a quella industriale. Dall'altro, tuttavia, sembrano attivarsi processi di trasformazione che fanno leva sulle prassi e le procedure adottate da ministero ed enti mutualistici: una «supplenza legislativa» che, pur con tutti i suoi limiti, cerca di indirizzare lo sviluppo del settore, contemperando esigenze industriali e obiettivi sociali. 
CollanaPercorsi 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 33,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 6-7 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it